View Table: AUTOEMOTORI  

Back to List 

CONTATORE 22
ID CODICE RUBRICA 1
MARCHIO
CASAAUTOMOBILISTICA FIAT
NOMEAUTOCOMPLETO FIAT CAMPAGNOLA
MODELLO CAMPAGNOLA
IMMAGINE1
IMMAGINE2
IMMAGINE3
IMMAGINE4
IMMAGINE5
IMMAGINE6
MOTORE Cilindrata : 4 cilindri in linea per 1995 cm2; Potenza : 80 CV a 4.600 giri/min.; Cambio : 4 marce + RM, riduttore (tutte sincronizzate) leva centrale a cloche; Velocità massima : 124 Km/h (su asfalto).
TRASMISSIONE
AUTOTELAIO
DIMENSIONIPESO Lunghezza : 3,775 m.; Larghezza : 1,580 m. ; Peso a secco : 1570 Kg
PRESTAZIONI Velocità massima : 124 Km/h (su asfalto).
DESCRIZIONE Dopo 20 ani dal varo della prima «Campagnola», la Fiat - nell'estate del 1974 - fa esordire il suo nuovo fuoristrada che dell'antenata conserva soltanto il nome. La Nuova Campagnola nasce come un mezzo moderno, dotato di motorizzazioni già sperimentate sulla produzione di serie (la Fiat 132), con sospensioni a quattro ruote indipendenti e carrozzeria autoportante. L'Arma dei Carabinieri, che tanto ampiamente aveva attinto dalle vecchie A.R., effettua un progressivo ricambio di queste con i nuovi 4 x 4 della Fiat. tanto più che i compiti operativi per cui era nato l'impiego del fuoristrada nell'Arma era sostanzialmente mutato: la viabilità nazionale era progredita esponenzialmente, la diffusione dei Comandi locali era cresciuta altrettanto, i Nuclei Radiomobile erano oramai operativi con compiti ben assegnati ed autovetture designate appositamente. Così l'impiego delle Nuova Campagnola viene ripartito tra i Battaglioni Mobili ove queste autovetture rivestono funzioni di appoggio e mezzo comando e - soprattutto - tra i Comandi Isolati di Stazione posti in siti impervi o montuosi dove le autovetture esplicano il loro effettivo potenziale e dimostrano tutte le loro capacità, fino a diventare insostituite e insostituibili anche ai giorni nostri.
DATAARTICOLO
AUTOREARTICOLO

 

 ©2012 e.World Technology Ltd. All rights reserved.