View Table: AUTOEMOTORI  

Back to List 

CONTATORE 6
ID CODICE RUBRICA 1
MARCHIO
CASAAUTOMOBILISTICA FERRARI
NOMEAUTOCOMPLETO FERRARI GTO 1984
MODELLO 288 GTO 1984
IMMAGINE1
IMMAGINE2
IMMAGINE3
IMMAGINE4
IMMAGINE5
IMMAGINE6
MOTORE Centrale a 8 cilindri a V (90°) - Alesaggio 80 mm - Corsa 71 mm - Cilindrata 2855 cm³ - Potenza 400 CV a 7000 giri/min - 4 valvole in testa per cilindro - 4 alberi a camme in testa - Rapporto di compressione 7,6:1 - Alimentazione a iniezione/accensione elettronica Weber Marelli - 2 turbocompressori con intercooler - Raffreddamento ad acqua - Impianto elettrico a 12 V.
TRASMISSIONE Trazione posteriore - Cambio a 5 marce a leva centrale + RM - Frizione bidisco - Pneumatici 225/55 VR 16 (anteriori), 265/50 VR 16 (posteriori).
AUTOTELAIO
DIMENSIONIPESO Lunghezza 4290 mm - Larghezza 1910 mm - Passo 2450 mm - Carreggiata anteriore 1559 mm - Carreggiata posteriore 1562 mm - Altezza 1120 mm - Peso a vuoto 1160 kg - Capacità serbatoio 120 litri.
PRESTAZIONI Velocità 305 km/h - Consumo medio 22 litri/100 km.
DESCRIZIONE Nei primi Anni 80 la sovralimentazione dominava nella Formula 1 e a Maranello fu deciso di utilizzarla anche sulle berlinette di serie. Nacque così, sulla base della "308 GTB", la "288 GTO", presentata al Salone di Ginevra del 1984. Il successo fu immediato, al punto che ne vennero assemblate 272, contro le 200 previste. La "GTO" fu equipaggiata con il motore a otto cilindri a V della "308", al quale vennero applicati due turbocompressori. Il motore fu montato in posizione longitudinale, con il cambio posteriore e la lubrificazione separata a carter secco. La carrozzeria fu realizzata in materiale sintetico, con cofano anteriore in Kevlar.
DATAARTICOLO
AUTOREARTICOLO

 

 ©2012 e.World Technology Ltd. All rights reserved.