ARTEQUADRI
AUTOEMOTORI
FERRARI
ALFA ROMEO
BELLEDONNE
CINEMAETELEVISIONE
FUMETTI
IMMAGINIEFOTO
MEDICINABELLEZZA
Login
View Table: MEDICINABELLEZZA
Back to List
CONTATORE
55
ARGOMENTO
LA ABBRONZATURA
TITOLO
L'ABBRONZATURA
TESTO
1. Abbronzatura sicura Per abbronzarsi in maniera corretta, senza correre il rischio di irritare la pelle, bisogna utilizzare i filtri solari giusti. E' importante anche cambiare filtro a seconda dell'orario e del luogo in cui ci si sta beatamente crogiolando al sole e non dimenticare il fototipo di appartenenza. * Il prodotto solare va applicato abbondantemente sulla pelle perche' l'uso a dosi scarse diminuisce il suo potere filtrante; inoltre bisogna ricordarsi di utilizzarlo ogni volta che si esce dall'acqua perche' gran parte della crema se ne va via con il bagno. * Il sole va preso sempre in maniera graduale e i prodotti con filtro vanno utilizzati sempre, anche quando ormai la pelle e' dorata perche', oltre a proteggerla dalle radiazioni nocive, la mantengono idratata, nonostante l'azione del vento e della salsedine. Ma qual e' l'ora giusta per l'abbronzatura? Gli esperti sconsigliano di esp orsi tra le 12 e le 16 in quanto il rischio di scottatura e' altissimo. Le radiazioni ultraviolette, infatti, agiscono diversamente in base all'orario: 10 minuti di esposizione alle 13 equivalgono a 25 minuti delle 9 della mattina e a 55 delle 8. *** 2. Quando e' meglio evitare l'esposizione Il sole svolge un'azione negativa sulla circolazione perche' dilata i vasi sanguigni e favorisce la rottura dei capillari fragili e la formazione di vene varicose. Per chi soffre di questi problemi, e' sempre meglio utilizzare una protezione totale sulle gambe e ridurre l'esposizione al sole e al calore. Anche la formazione di herpes simplex e' favorita dai raggi ultravioletti: le labbra andranno quindi protette con uno schermo totale. Anche le smagliature con l'abbronzatura sembrano piu' evidenti ma si possono mascherare con creme solari colorate, mentre le recenti cicatrici andrebbero esposte il meno possibile per evitare stati infiammatori. Inoltre l'esposizione al sole andrebbe evitata nel caso in cui: * si faccia uso di farmaci come antibiotici, antistaminici, antidepressivi, cortisonici e diuretici * ci si sia appena sottoposti ad un intervento con ac ido glicolico o interventi di chirurgia estetica
FOTO
BELLEZZA
MEDICINA
©2012 e.World Technology Ltd. All rights reserved.