ARTEQUADRI
AUTOEMOTORI
FERRARI
ALFA ROMEO
BELLEDONNE
CINEMAETELEVISIONE
FUMETTI
IMMAGINIEFOTO
MEDICINABELLEZZA
Login
View Table: MEDICINABELLEZZA
Back to List
CONTATORE
96
ARGOMENTO
LA ESTATE
TITOLO
I PROFUMI DELL’ESTATE
TESTO
ESTETICA & BELLEZZA CERCA LA FARMACIA PIU' VICINA CONSERVARE LE CREME LE RUGHE CHE COSA SONO Le rughe del contorno occhi Le rughe del contorno occhi Come prevenirle Le rughe del contorno occhi I massaggi antirughe Quali prodotti usare per le rughe La pelle al freddo Come curare la pelle secca L'IDROMASSAGGIO I benefici L'IDROMASSAGGIO Per chi e' indicato ROSSETTO E LUCIDALABBRA CAMUFFARE GLI INESTETISMI Le macchie CAMUFFARE GLI INESTETISMI Il camouflage LA STRUTTURA DEL CAPELLO PORI DILATATI E PUNTI NERI GLI OCCHI Le occhiaie Quali prodotti usare MATITE LABBRA I vari tipi di fard PELLE GRASSA LA CURA DELLE LABBRA SOLE SI' MA SENZA RISCHI La cura del corpo e l'esposizione solare Qual e' l'ora migliore per abbronzarsi? PRENDERSI CURA DEGLI OCCHI ANDIAMO IN PALESTRA! CURE QUOTIDIANE PER UN SENO PERFETTO A COSA SERVONO GLI ELETTROSTIMOLATORI DI USO DOMESTICO? COME ELIMINARE LO STRESS PELLE sensibile Che cos'e? LE POLVERI PER IL CORPO La terra GLI OCCHI ARROSSATI IL CONTORNO OCCHI I NEMICI DELLA PELLE PREPARARE LA PELLE AL SOLE I BENEFICI DEL SOLE, Un farmaco naturale I BENEFICI DEL SOLE Abbronzarsi senza problemi Strategie anticaldo I PROFUMI DELL’ESTATE MEDICINA CERCA UNA FARMACIA CONSERVARE LE CREME 1. Domande ricorrenti Una delle domande piu' ricorrenti tra le acquirenti di prodotti di bellezza e' quella di sapere fino a quando una particolare prodotto di bellezza (creme, abbronzanti, bagnoschiuma, ecc.) puo' essere utilizzato una volta aperto. Molte case cosmetiche, infatti, non indicano la scadenza del prodotto sulla confezione, col rischio di provocare danni all'epidermide qualora venissero usati oltre una certa data. Ecco perche' e' fondamentale sapere entro quanto tempo i principi che sono contenuti in certi prodotti mantengano inalterata la loro efficacia. Ecco qualche consiglio per evitare spiacevoli sorprese. *** 2. Come conservare le creme Per legge sulle confezioni dei prodotti cosmetici non c'e' l'obbligo di scrivere la data di scadenza, a meno che essa sia inferiore ai 30 mesi. La durata media dei cosmetici e' intorno ai 5 anni, a patto pero' che siano conservati correttamente: Tieni sempre barattoli e flaconi ben chiusi Dopo l'uso, richiudi il prodotto il piu' presto possibile, perche' se resta a lungo a contatto con l'aria potrebbe ossidarsi e quindi alterarsi, soprattutto se si tratta di confezioni in vasetto. Prima di prelevare il prodotto lava le mani, cio' evita contaminazioni batteriche. Tieni le creme lontano da fonti di calore: in estate ad esempio se la temperatura sale notevolmente, meglio metterle in frigorifero. Se pensi di non utilizzare i prodotti quotidianamente, acquista confezioni piu' piccole. Se odore e consistenza ti sembrano cambiate, non esitare a buttate il prodotto. Le rughe del contorno occhi: Tempo e agenti atmosferici impoveriscono la pelle delle sue naturali difese e cio' determina la comparsa di rughe e di altri inestetismi, soprattutto nella zona del contorno occhi, molto sottile e fragile e quasi priva di ghiandole sebacee. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a limitare gli effetti dell'invecchiamento. Le rughe del contorno occhi Come prevenirle: Proteggi gli occhi da sole e vento: a lungo andare inaridiscono la pelle e la rendono meno elastica. Evita la luminosita' eccessiva, che induce ad aggrottare le sopracciglia, favorendo la formazione dei segni d'espressione. Se ti esponi al sole, indossa sempre gli occhiali da sole. Quando hai lo sguardo "tirato", bagna due bustine di camomilla in acqua ghiacciata e appoggiale sulle palpebre per un paio di minuti. Usa quotidianamente creme molto idratanti specifiche per il contorno occhi e cosmetici che aiutano la pelle a difendersi dall'attacco dei radicali liberi. Le rughe del contorno occhi I massaggi antirughe: Come far sparire le zampe di gallina? Un aiuto puo' venire dal massaggio oculare. Ecco qualche esercizio: Poggia il polpastrello sugli angoli esterni delle sopracciglia, tirando verso l'alto; contemporaneamente appoggia il pollice sullo zigomo spingendo verso il basso; resta nella posizione per circa 10 secondi, poi rilascia: sentirai subito i muscoli rilassarsi. Per distendere i lineamenti e rilassare i muscoli, quando applichi la crema appoggia gli indici ai due lati del naso e premi verso l'alto per qualche secondo. Contro la perdita di tonicita': appoggia i palmi delle mani sulle tempie e poi chiudi gli occhi tirando leggermente la pelle. Le rughe Che cosa sono: Le rughe possono essere di due tipi: Rughe d'espressione, determinate dalla mimica facciale che assumi quando sorridi, ti arrabbi o sei stanca. Possono comparire anche sulla pelle giovane, specialmente su fronte, angoli della bocca e degli occhi, ma solitamente scompaiono quando il volto e' rilassato, perche' interessano solo lo strato superficiale dell'epidermide. Rughe definitive (che a lungo andare possono anche essere provocate da quelle d'espressione), che interessano il tessuto connettivo sottocutaneo e, ahime', non si attenuano neanche quando il volto e' rilassato. Compaiono solitamente a partire dai 30 anni (ma non è una regola uguale per tutte), quando comincia a diminuire la produzione di sebo, la pelle si assottiglia e iniziano a deteriorarsi le fibre di collagene ed elastina, le sostanze che "sostengono" la pelle. La conseguenza di cio' e' l'aumento dei radicali liberi, i maggiori responsabili dell'invecchiamento cutaneo. *** Quali prodotti usare per le rughe: Se fino ai 30 anni bastava usare una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle, dopo quest'eta' bisogna ricorrere ad un prodotto antieta' specifico, meglio ancora se ad effetto lifting, che apporta sostanze nutritive ed elasticizzanti, aiutando a distendere i lineamenti. Le creme-lifting hanno anche un'azione drenante, poiche'aiutano ad eliminare gli accumuli di tossine e liquidi, migliorando l'aspetto e il tono Oltre ad usare le creme, evita quei fattori che accelerano il processo di invecchiamento cutaneo, come stress, sole, inquinamento, fumo di sigarette, alcol, cattiva alimentazione. La pelle al freddo: Inquinamento e agenti atmosferici danneggiano inevitabilmente la nostra pelle. In particolar modo d'inverno il freddo, il vento, lo smog creano non pochi problemi al mantenimento del normale equilibrio del film idrolipidico dell'epidermide. Come possiamo proteggerci da tutto cio'? Ecco qualche pratico consiglio. Come curare la pelle secca: Per detergere il viso usa prodotti delicati arricchiti con sostanze idratanti e senza profumazione. No ai saponi a base di tensioattivi (le sostanze che fanno la schiuma) e al tonico alcolico, che privano la pelle del film idrolipidico Come crema da giorno, usa una crema protettiva a base di vitamine e sostanze antiradicali liberi, mentre alla sera una crema nutriente specifica per il tuo tipo di pelle Proteggiti dal sole con creme ad alto indice di protezione UV Una volta alla settimana, rigenera la pelle con una maschera nutriente. L'IDROMASSAGGIO I benefici: iI benefici che derivano dall'idromassaggio sono veramente tanti. Il bagno idromassaggio aiuta a rilassare i muscoli, favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni di superficie e, grazie alla compressione e decompressione dei tessuti, attiva la circolazione sanguigna linfatica, stimolando la diuresi e l'eliminazione delle tossine. Oltre a favorire il rilassamento muscolare, migliora il ricambio cellulare e, grazie alla maggiore dilatazione dei pori della pelle, favorisce un maggiore assorbimento dei trattamenti eventualmente utilizzati. L'IDROMASSAGGIO Per chi e' indicato: E' indicato praticamente a tutti, perche' e' un piacevolissimo antistress, ma ancor piu' e' consigliato a chi soffre di vene varicose, gonfiori, cellulite e tensione premestruale Uniche precauzioni: se soffri di pressione bassa e hai capillari in evidenza sotto la pelle, evita idromassaggi molto forti e prolungati E se non disponi di una vasca idromassaggio o di un'idrodoccia? Puoi ugualmente sfruttare i benefici dell'idromassaggio semplicemente dirigendo il getto della doccia nelle zone che vuoi "massaggiare", facendo attenzione a essere piu' delicata su collo e spalle, mentre potrai utilizzare un getto più impetuoso su gambe e glutei Al piacere dell'idromassaggio puoi aggiungere quello benefico dell'aromoterapia. Sciogli qualche goccia di olio essenziale nell'acqua della vasca e agli effetti rilassanti e rassodanti dell'acqua aggiungerai anche quelli rinvigor enti, energizzanti o defatiganti, propri di queste essenze. ROSSETTO E LUCIDALABBRA: I tipi di rossetto Brillante, opaco, idratante, con filtri UV, no transfer: sono tanti i tipi di rossetto oggi in commercio, che garantiscono risultati impeccabili e lunga tenuta. Vediamo. le principali tipologie: Stick. E' la formulazione piu' comune: puo' essere opaco, brillante, piu' o meno coprente e con una tenuta piu' o meno lunga. Cremoso. Puo' essere contenuto o in un vasetto o nella confezione a tubetto, con un tappo che fa anche da applicatore, dato che ha una spugnetta per prelevare il prodotto e distribuirlo sulle labbra; di consistenza molto cremosa e fluida, e' di solito un po' meno aderente e resistente del classico rossetto a stick. No transfer. Contiene dei pigmenti particolari che aderiscono alla mucosa delle labbra, garantendo una durata decisamente maggiore; solitamente ha una consistenza opaca Matitone. Sono veri e propri rossetti, simili alle matite ma piu' grosse, infatti anche il risultato finale e' molto simile a quello dello stick; il loro vantaggio e' la facilita' e la praticita' di utilizzo. I lucidalabbra Danno un tocco di luminosita' alle labbra ma con un effetto molto naturale e trasparente: sono i lucidalabbra, detti anche gloss. Incolore o delicatamente colorato, il gloss puo' essere in stick come il rossetto; fluido, con il tappo/applicatore; nella confezione roller La sua caratteristica principale e' quella di dare una straordinaria brillantezza alle labbra E' l'ideale quando vuoi illuminare il viso per un ritocco o sopra il rossetto per far sembrare le labbra piu' carnose. CAMUFFARE GLI INESTETISMI Le macchie: Che cosa sono A causarle e' un'iperproduzione di melanine, i pigmenti colorati dell'epidermide. Quando la loro produzione e' attivata dal sole abbiamo l'abbronzatura, ma in particolari situazioni, come gravidanza, scottature, invecchiamento, uso di profumi alcolici sotto il sole, assunzione della pillola anticoncezionale o di alcuni farmaci fotosensibilizzanti, possono apparire delle iperpigmentazioni localizzate, dette cloasmi, dovute appunto ad una superproduzione di melanina, che scurisce in modo irregolare ed anomalo solo alcune zone della pelle. Quali prodotti usare: Per la prevenzione usare ogni giorno, usa creme con filtri UV soprattutto quando ti esponi al sole. Per il trattamento usare il principio attivo più utilizzato nei cosmetici e piu' efficace e' l'arbutina, ma anche gli acidi glicolico, cogico e retinoico e la vitamina C. CAMUFFARE GLI INESTETISMI Il camouflage: Un aiuto efficace per coprire qualsiasi inestetismo cutaneo e' il camouflage, un metodo di maquillage nel quale vengono utilizzati cosmetici ad effetto molto coprente. I prodotti utilizzati per il camouflage, infatti, a differenza dei normali cosmetici, contengono materiali particolarmente pigmentati che restano stabili sulla pelle per 24 ore, non macchiano, sono impermeabili, ipoallergenici e contengono filtri solari elevati. A seconda del difetto da nascondere, si adoperano diversi colori: il verde annulla segni violacei e rossastri di angiomi, couperose e voglie l'arancio camuffa i toni bluastri, come quelli di occhiaie ed ematomi il giallo contrasta le macchie scure. LA STRUTTURA DEL CAPELLO: Diversi per forma, consistenza, numero e colore a seconda di sesso e razza, i capelli sono composti da acqua, tracce di minerali e cheratina. Ogni singolo capello e' impiantato nel cuoio capelluto che e' particolarmente ricco di ghiandole sebacee, sudoripare e follicoli piliferi. 1. Come si suddividono: Rispetto alla sua lunghezza il capello si suddivide in radice, stelo o fusto e punta e il diametro e' diverso da individuo a individuo e in base alle etnie Solitamente nella razza caucasica e' medio, nella gialla e' grosso, nella nera e' sottile Nei capelli lisci la sezione trasversale e' tonda, negli ondulati e' ovale e nei crespi e' ovale ma irregolare. 2. Quanto vive un capello: Le cellule che costituiscono la radice del capello continuano a rinnovarsi: il fusto si innalza verso l'alto e quando raggiunge l'esterno si allunga (la crescita e' di circa un centimetro al mese) Ogni capello vive dai due ai sei anni e non cade simultaneamente agli altri quindi il ricambio non viene avvertito a livello estetico Ogni volta che cade un capello contemporaneamente comincia a crescerne uno nuovo. 3. I fattori che incidono sulla salute del capello: L'eta', lo stress, il tipo fisico sono tutti fattori che determinano le diverse tipologie di capello (e cuoio capelluto) con problematiche diverse a volte transitorie e a volte persistenti In fatto di capelli le differenze fra i sessi sono veramente notevoli: anche se la crescita avviene quasi alla stessa velocita' nell'uomo, si ha un ricambio a ritmo doppio o triplo rispetto alla donna. PORI DILATATI E PUNTI NERI: Frequenti nelle pelli grasse e miste, punti neri e pori dilatati si formano perche' sull'epidermide si accumulano sebo, polveri e smog che impediscono alla pelle di ossigenarsi e liberarsi delle impurita'. Per questo e' importante usare prodotti che purificano la pelle e favoriscono il ricambio cellulare. Quali prodotti usare: Struccati con un detergente per pelli miste, magari arricchito da microgranuli che fanno una leggera esfoliazione Una volta alla settimana applica una maschera astringente e purificante, su tutto il viso se hai la pelle grassa, solo sulle zone "critiche" se e' mista In abbinamento alla maschera o anche da solo, fai un peeling: i piu' comuni sono quelli meccanici, che sfruttano il potere leggermente abrasivo di microgranuli leviganti; altro rimedio le maschere a strappo, da stendere sul viso e lasciare asciugare finche' si forma un film sottile e aderente che si toglie come una pellicola Come intervento d'urgenza, sono ottimi i cerotti che, con uno strappo, si portano via tutte le impurita' Per una pulizia piu' profonda, ogni 15-20 giorni esponiti per una decina di minuti al vapore, poi passa sul viso un tonico leggermente astringente per richiudere i pori (non li strizzare, se no rischi di rompere i capillari!) Come trattamento, applica una crema idratante oil-free (meglio se riporta la dicitura "non comedogeno"). GLI OCCHI: Le rughe La zona degli occhi e' una delle prime a rivelare i segni del tempo perche' molto sottile e fragile, con la conseguenza che tende ad essere piu' secca e piu' soggetta al rilassamento. Agli angoli degli occhi, in particolare, la pelle e' sottoposta alle continue sollecitazioni dei muscoli mimici: basti pensare che tutte le espressioni del viso sono accompagnate da altrettanti movimenti dei muscoli oculari e la sua resistenza alle aggressioni esterne e' certamente piu' ridotta: stress, variazioni climatiche, mancanza di sonno, sole contribuiscono a formare zampe di gallina e segni d'espressione. Le occhiaie: A volte ereditarie, le occhiaie sono spesso accentuate dalla stanchezza, che le rende ancora piu' visibili poiche' la cute in questa zona e' piu' sottile e lascia quindi trasparire la colorazione delle vene sottostanti. Per prevenirle o almeno attenuarle, anche per combattere le occhiaie valgono un po' le stesse regole suggerite per le palpebre gonfie e gli occhi arrossati: Dormi almeno 8 ore ogni notte. Via le sigarette: la nicotina interferisce con l'irrorazione sanguigna del contorno occhi (e non solo!). Quali prodotti usare: Usa prodotti specifici che nutrono, stimolano la microcircolazione, sgonfiano le palpebre e attenuano i segni delle occhiaie Per un intervento d'emergenza, esistono anche prodotti ad effetto lifting, che distendono immediatamente le rughe e rendono meno evidente la stanchezza Per le occhiaie usa ogni giorno una crema decongestionante e drenante, che stimola la circolazione e riflette la luce, rendendo meno visibile il contorno scuro. MATITE LABBRA: Che cos'e' E' uno strumento indispensabile per truccare alla perfezione le labbra e delineare un contorno preciso e senza sbavature. Al momento dell'acquisto tieni presente che: La matita per labbra deve avere una morbidezza media. Per quanto riguarda il colore, dovresti avere sempre a disposizione tonalita', da abbinare di volta in volta al rossetto: il colore giusto e' di un tono piu' scuro rispetto al rossetto Evita una tonalita' troppo contrastante rispetto al rossetto, che creerebbe un effetto antiestetico. Come usarla: Truccare le labbra a regola d'arte? Fai così: Ammorbidisci le labbra con un velo di stick idratante, tamponando con una velina per far aderire sia l'unto in eccesso sia eventuali pellicine Crea una base uniforme e asciutta stendendo un po' di fondotinta e di cipria in polvere, che faciliteranno la stesura e la tenuta del rossetto A questo punto tocca alla matita, che deve essere abbastanza morbida e sempre ben temperata Incomincia a disegnare il contorno partendo dal centro del labbro superiore per delineare l'arco del labbro, poi riparti dall'angolo esterno congiungendo i tratti Per il labbro inferiore, invece, parti dall'angolo esterno per poi arrivare al centro Riempi anche le labbra facendo dei trattini con la matita, magari usando una tonalita' un po' piu' chiara e piu' vicina al rossetto che userai Tampona l'eccesso con uno strato di velina e, per un trucco davvero indelebile, stendici sopra un velo di cipria: adesso sei pronta per il rossetto. I vari tipi di fard: Per valorizzare e scolpire i lineamenti del viso o semplicemente per dare un colorito sano alla pelle, il fard e' un alleato da tenere sempre a portata di mano. Ne esistono tre formulazioni, da scegliere a seconda del proprio tipo di pelle. In polvere. Perfetto per tutti i tipi di pelle, da' un aspetto più tenue ed etereo ed e' comodissimo da usare, sia a casa che per i ritocchi In crema. Ottimo se hai la pelle secca e sensibile Liquido. Poco usato, dà un effetto più marcato, per questo e' prudente stenderne poco per volta. Come adoperare il fard: Come il fondotinta, anche il fard puo' rivelarsi molto utile per scolpire il viso e modellarne i lineamenti, basta stenderlo nei punti giusti. Per applicarlo bene e non rischiare di ritrovarti con delle chiazze di colore sul viso, stendine sempre poco per volta e sfumalo bene prima di intingere di nuovo il pennello nel colore. A seconda della formulazione, il fard si puo' stendere in modi diversi: In polvere: dopo aver steso la cipria, preleva un po' di prodotto con il pennello e prima di passarlo sulla pelle, tamponalo sul dorso della mano o su una velina In crema o liquido: prima di applicare la cipria, mettine una piccola quantita' in due-tre punti della guancia e poi sfuma con i polpastrelli. Solo a questo punto stendi la cipria in polvere Per un effetto elegante e raffinato, scegli il colore del fard in abbinamento con quello del rossetto e dell'ombretto, se invece v uoi un trucco naturale, meglio le tonalita' piu' chiare. PELLE GRASSA: Che cos'e' Piu' comune sulle pelli giovani, la pelle grassa e' caratterizzata dall'eccessiva produzione di sebo che ne altera l'equilibrio superficiale; contrariamente a quel che si pensa, questa pelle non e' affatto robusta, anzi spesso e' piu' sensibile agli choc atmosferici, la sua resistenza alla proliferazione dei batteri e' inferiore, con la conseguenza che si formano piu' facilmente punti neri e brufoli, soprattutto sulla zona a "T", cioe' mento, naso e fronte. Ad aggravare la situazione contribuiscono l'inquinamento, il caldo e l'uso di cosmetici eccessivamente aggressivi. PELLE GRASSA Quali prodotti usare: Usa prodotti antibatterici, purificanti e astringenti Per eliminare la patina untuosa che ostruisce i pori impedendo alla pelle di ossigenarsi, usa una o due volte alla settimana un esfoliante ed una maschera astringente (ottimi i prodotti a base di argilla ed alfa idrossiacidi). Stesso discorso per le creme di trattamento: prodotti specifici in grado di minimizzare l'effetto lucido e ripristinare l'equilibrio fisiologico cutaneo: ideali i prodotti con microspugne assorbenti di origine minerale, caolino, vitamina C, alfa idrossiacidi, che facilitano l'eliminazione delle cellule morte. PELLE GRASSA Come truccarti: Fondotinta mat o oil free, cipria e fard in polvere sono efficacissimi per opacizzare il viso e mantenere la pelle "asciutta" tutto il giorno. LA CURA DELLE LABBRA Struccare le labbra: La zona delle labbra e' molto delicata perche' sprovvista del film idrolipidico che le protegge, per questo quando ti strucchi usa con qualche accortezza in piu': Prima di applicare il detergente, con una velina elimina ogni traccia di rossetto, per non essere costretta a sfregare tante volte per togliere il colore Passa il detergente (va bene anche quello che usi per tutto il viso) con un batuffolo di cotone ma senza strofinare. Gommage Di tanto in tanto e' bene fare una leggera esfoliazione anche per le labbra, che elimina pellicine e cellule morte, rendendole piu' morbide e levigate Usa sempre un prodotto specifico per labbra, particolarmente delicato ed arricchito di principi attivi idratanti: gli esfolianti per il viso infatti potrebbero risultare troppo aggressivi per le labbra. LA CURA DELLE LABBRA Contorno delle labbra: Anche il contorno labbra, come il contorno degli occhi, merita attenzioni in piu' rispetto al resto del viso perche' più povero di ghiandole sebacee e per questo maggiormente soggetto alla formazione di rughe e segni d'espressione, accentuati anche dai continui movimenti della bocca. Ecco perche' e' più facile che, soprattutto in inverno, questa zona appaia piu' arida e "segnata". Per prevenire questi inconvenienti abituati ad applicare, soprattutto alla sera, un prodotto per il contorno labbra: solitamente in commercio si trovano emulsioni formulate sia per il contorno occhi sia per le labbra. Sia le labbra che il contorno labbra sono facilmente esposti alla formazione di rughe, perche' poveri di ghiandole sebacee che mantengano l'idratazione; ecco perche' e' indispensabile adottare delle cure particolari. Una zona delicata I continui movimenti della bocca e la mancanza di ghiandole sebacee rendono questa zona piu' soggetta alla formazione di segni d'espressione, soprattutto quando fa freddo. Abituati ad applicare, soprattutto alla sera, un prodotto per il contorno labbra, pizzicottando molto delicatamente per riattivare la microcircolazione e distendere le tensioni. *** LA CURA DELLE LABBRA L'aiuto dei cosmetici: Creme e stick sono ottimi alleati della bellezza delle nostre labbra. Prima dell'acquisto, controlla che contengano: Vitamine A ed E, che contrastano l'ossidazione delle cellule Acido ialuronico, glicerina, oli essenziali di jojoba e karite', dalle proprieta' emollienti ed idratanti, che proteggono dagli agenti atmosferici Filtri UV, che difendono dal sole e dalla formazione dei radicali liberi Acidi della frutta, dall'azione esfoliante e levigante Elastina e collagene, capaci di dare un immediato effetto tensore che fa apparire le labbra piu' "piene". *** LA CURA DELLE LABBRA La ginnastica per la bocca: I movimenti quotidiani della bocca sono gia' degli ottimi esercizi per tonificare e rilassare la muscolatura delle labbra, ma ci sono anche veri e propri esercizi di ginnastica da fare: Storci la bocca prima a destra poi a sinistra, mantenendo la posizione per alcuni secondi. Gonfia la bocca d'aria, tienila cosi' per qualche secondo, poi soffia lentamente per "sgonfiarti" Quando stendi la crema, massaggia i contorni della bocca con i polpastrelli dell'indice e del medio di entrambe le mani, partendo dal centro verso l'esterno. SOLE SI' MA SENZA RISCHI: IL sole: i casi in cui e' sconsigliabile l'esposizione IL sole ha sicuramente tanti effetti benefici sulla nostrasalute, ma in alcuni casi l'esposizione ai suoi raggi e' espressamente sconsigliata, in particolar modo a persone con problemi di: rottura di capillari e di vene varicose cicatrici recenti in convalescenza post-operatoria di chirurgia estetica che stanno assumendo farmaci come antibiotici, antistaminici, cortisonici, ecc. La cura del corpo e l'esposizione solare: Più che nelle altre stagioni, in estate abbiamo il "dovere" di curare la nostra pelle per poter sfoggiare spacchi mozzafiato e scollature vertiginose. Queste cure, pero', necessitano di alcuni accorgimenti, soprattutto se praticate durante il periodo di esposizione solare: dopo la depilazione non esporti al sole prima di 12 ore non praticare peeling professionale e trattamenti col laser per evitare possibili scottature usa quotidianamente un gommage delicato, in particolar modo dopo l'esposizione, perche' aiuta la pelle a mantenere un'abbronzatura perfetta e senza macchie. Qual e' l'ora migliore per abbronzarsi? Gli esperti sconsigliano di esporsi nelle ore piu' calde della giornata, cioe' tra le 12 e le 16, in quanto il rischio di scottature o di altri problemi legati all'esposizione e' molto elevato. L'ideale e' un'esposizione graduale nelle prime ore del mattino e in quelle del tardo pomeriggio. Tempo di vacanze Come esfoliarsi: Estate è il tempo esporre il corpo in bella vista sulla spiaggia! Per un pelle liscia come seta, gia' prima di partire elimina tutte le impurita' con l'esfoliazione: Creme, gel, bagnoschiuma: i prodotti esfolianti sono formati da granuli finissimi che asportano le cellule morte Per un miglior risultato, prima di applicare l'esfoliante friziona la pelle con il guanto di crine per stimolare la circolazione Sulla pelle inumidita, massaggia il prodotto, insistendo soprattutto sulle zone piu' ruvide Dopo l'esfoliante, idrata la pelle con una crema nutriente o con prodotti specifici per eventuali inestetismi: i principi attivi penetreranno più efficacemente. Piccoli accorgimenti: Se hai la pelle delicata, distribuisci il prodotto esfoliante solo dopo aver inumidito bene la pelle; se invece hai la cute molto arida procedi " a secco", soprattutto se la pelle e' particolarmente disidratata Nell'esfoliare le gambe procedi dal basso verso l'alto, in modo da favorire la risalita del sangue dalle caviglie verso il cuore, mentre se intervieni sulle braccia, la direzione da seguire e' dai polsi alle spalle Sulla pancia, effettua delle mini-rotazioni, esercitando una lieve pressione con il palmo della mano aperto Se sei un'amante dell'abbronzatura e vuoi conservarla a lungo, non rinunciare all'esfoliazione (che ti aiutera' a eliminare le antiestetiche pellicine e rendera' la pelle molto piu' bella), basta non usare acqua troppo calda e detergenti troppo schiumosi. PRENDERSI CURA DEGLI OCCHI Struccarsi: Per il contorno occhi è necessario adoperare un detergente specifico, che elimini ogni traccia di ombretto e matite senza rovinare la pelle. Anche se ti trucchi poco o per niente, passa ugualmente il demaquillante per eliminare sporco, sudore e cellule morte. I normali detergenti per il viso, infatti, non solo rischiano di lasciare tracce di trucco, ma possono anche provocare bruciore agli occhi Gli struccanti per occhi invece hanno una formulazione fluida, con caratteristiche simili al liquido oculare per minimizzare il rischio di irritazioni Per la pulizia, metti un po' di prodotto su un batuffolo di cotone e, con gli occhi chiusi, comincia dalle ciglia inferiori, poi picchietta le ciglia superiori e infine passa lo struccante sulle palpebre, con delicatezza e senza strofinare. Scegli il trattamento giusto Ci sono essenzialmente due tipi di trattamento per contorno occhi: Gli antirughe, in siero o crema, che danno tono alla pelle e "riempiono" le piccole rughe, stimolando il ricambio cellulare con una leggera azione esfoliante I prodotti ad effetto drenante e decongestionante, in gel o crema, che aiutano a schiarire le occhiaie e sgonfiare le borse sotto gli occhi, migliorando la microcircolazione locale E' importante comunque acquistare solo prodotti specifici per questa zona, non grassi, privi di coloranti e di profumazioni che potrebbero irritare la pelle. ANDIAMO IN PALESTRA!: Due motivi validi per fare attivita' fisica Al termine delle vacanze, e' facile ritrovarsi con la linea appesantita da qualche chilo di troppo. Perche' allora non iscriversi in palestra? Con il proponimento pero' di frequentarla con una certa costanza. Fare attivita' fisica solo quando lo riteniamo necessario e' un atteggiamento sbagliato, e questo per due valide ragioni: La cura di se stessi e del proprio corpo potrebbe essere un aiuto efficace contro lo stress e addirittura la depressione.IL nostro fisico, se messo alla prova regolarmente, diventa piu' forte ed efficiente. I benefici per il nostro organismo I benefici che il nostro organismo riceve da un'attivita' fisica costante e ben fatta sono: 1. IL nostro cuore diventa piu' forte. 2. Diminuisce il livello di colesterolo nelle vene e nelle arterie. 3. Aumenta la flessibilita' delle pareti dei vasi sanguini. 4. Si abbassa la pressione. 5. A livello polmonare, migliora lo scambio di ossigeno tra l'aria e le cellule sanguigne e viene favorita l'espulsione di anidride carbonica e di altre tossine. 6. Le ossa si rafforzano. 7. IL peso si mantiene sotto controllo e la pelle e' piu' tonica. 8. Lo stato emotivo migliora poiche' l'attivita' fisica stimola la produzione di endorfine. CURE QUOTIDIANE PER UN SENO PERFETTO: Approfitta dell'estate per dedicare al seno delle attenzioni in piu' che lo mantengano sempre bello e sodo: Seno Perfetto Buone abitudini: 1. Cerca di tenere un portamento eretto e non stare mai curva: sono di rigore testa dritta, spalle aperte e nuca leggermente allungata verso l'alto. 2. Porta reggiseni adeguati soprattutto mentre fai sport. 3. Se prendi il sole a seno nudo, ricordati che la pelle sotto i raggi tende a disidratarsi, irritarsi e arrossarsi. Spalma quindi una crema solare ad alta protezione e bagnati spesso con acqua fredda, facendo spugnature o immergendoti in mare. 4. Non dimenticare che gran parte del seno e' costituita da strati adiposi e quindi una magrezza eccessiva o una dieta drastica ne favoriscono lo svuotamento. Seno Perfetto Idroterapia: Una semplice cura da eseguire quotidianamente e' quella dell'acqua: Sotto la doccia fai delle spugnature o docciature fredde insistendo sul decollete' Con il getto dell'acqua a pressione moderata esegui dei movimenti circolari partendo dalla base del seno verso il collo: il freddo ha infatti un effetto vasocostrittore che richiama sangue, e quindi nutrimento, nei tessuti allontanando il rischio "cedimento". *** Seno Perfetto Massaggio con creme: Per riattivare la circolazione e' utilissimo il massaggio quotidiano: Passa delicatamente le mani su tutto il torace prima dall'alto verso il basso e poi con movimenti circolari Successivamente applica un prodotto specifico per il seno dall'azione rassodante, meglio se a base di estratti vegetali o placentari.Via libera anche a prodotti a base di elastina o collagene che prevengono la formazione delle smagliature. Per avere la pelle sempre morbida, usa per la pulizia il latte e il tonico che usi abitualmente per il viso. A COSA SERVONO GLI ELETTROSTIMOLATORI DI USO DOMESTICO: Potenziamento muscolare, rassodamento, tonificazione, capillarizzazione, relax: ecco i benefici che si possono trarre dall'uso degli elettrostimolatori. Elettrostimolatori A livello estetico: Per il rilassamento cutaneo: si lavora su inestetismi localizzati, rassodando e tonificando glutei, fianchi, seno, addome, interno cosce, braccia, aumentando la massa magra e riducendo la massa grassa Per la cellulite: si riesce sia a tonificare sia a migliorare la circolazione sanguigna attraverso la capillarizzazione, che permette l'aumento della circolazione arteriosa e il drenaggio nelle zone dove c'e' ristagno di liquidi, riducendo in tal modo gli accumuli cellulitici. Elettrostimolatori A livello fisioterapico: Come riabilitazione post-operatoria: per chi e' stato costretto a lunga inattivita' in seguito ad un intervento, soprattutto se agli arti Come preparazione prima di un intervento, in modo da favorire un rapido recupero fisicoPer sciogliere contratture e rigidità dovute a stress e stanchezza Come trattamento antalgico per ridurre, ad esempio, cervicalgie e lombalgie. Elettrostimolatori A livello sportivo: Per stimolare distretti muscolari che con la normale attivita' fisica non vengono sollecitati Per continuare ad allenare i muscoli in periodi d'inattivita' (per esempio le vacanze) Come trattamento defatigante dopo l'impegno sportivo, per scaricare l'acido lattico formatosi Elettrostimolatori Aquarelaxation: E' un programma che il medico tedesco Gunter Freude ha messo a punto nel 1980 dopo un soggiorno alle Terme di Saturnia. L'aquarelaxation e' un'inedita forma di equilibrio in acqua (praticato, dunque, in totale assenza di gravita'), capace di combattere lo stress e la stanchezza psicofisica in quanto associa ai benefici del massaggio watsu, anche quelli derivanti dalla balneoterapia in acqua termale. COME ELIMINARE LO STRESS: Dividersi tra impegni di lavoro e vita privata spesso puo' essere causa di un profondo squilibrio psicofisico, comunemente definito stress. In alcuni casi, per combattere lo stress si rivelano validi una dieta equilibrata, l'esercizio fisico, tecniche di rilassamento come lo yoga, oppure solo dedicarsi a qualcosa di piacevole o divertente. Ma se hai voglia di ritrovare benessere fisico e serenita' mentale, eliminando completamente lo stress (in maniera originale e senza troppi sforzi) prova le nuove terapie messe a punto in alcuni centri benessere, che sfruttano i benefici dell'acqua per eliminare blocchi energetici e tensioni varie, facendo ritrovare il naturale equilibrio psicofisico. *** Come Eliminare lo stress Watsu: IL watsu e' la prima forma di bodywork acquatico che unisce la tecnica del massaggio shatsu (forma di digitopressione che agisce su punti ben precisi dell'organismo ristabililendo l'equilibrio energetico interno) alle benefiche proprieta' dell'acqua calda. Ideato da Harold Dull nel 1980, il watsu agisce su tutta la persona regalandole giovamento sia a livello psichico sia a livello fisico. *** PELLE sensibile Che cos'e': Comune a chi ha la carnagione chiara, questo tipo di pelle e' piu' sensibile agli agenti esterni, primi fra tutti sbalzi di temperatura, freddo e inquinamento, si arrossa facilmente, e' piu' soggetta ad intolleranze cutanee e se ti lavi il viso con l'acqua lo senti pizzicare. Spesso si tratta di una pelle piu' sottile e proprio per questo piu' esposta ad intolleranze ai cosmetici, inoltre viene segnata precocemente da linee d'espressione. Puo' essere causata dallo stress, dall'uso di prodotti cosmetici sbagliati, dall'inquinamento e anche dal calcare dell'acqua. PELLE SENSIBILE Quali prodotti usare: Per la pulizia, adopera prodotti che detergono delicatamente senza sgrassare ed un tonico addolcente privo di alcool; asciugati il viso senza strofinare ma tamponando leggermente con una salvietta Prima di acquistare i prodotti cosmetici assicurati che siano testati clinicamente contro le allergie Periodicamente stendi una maschera a base di sostanze lenitive ed idratanti Come crema da giorno dai la preferenza a prodotti specifici per il tuo tipo di pelle e che contengano filtri UV. PELLE SENSIBILE Come truccarti: Prediligi cosmetici privi di profumazioni e coloranti (e possibilmente anche senza conservanti) Una volta accertato che una linea cosmetica e' ben tollerata dalla tua pelle, e' preferibile usare la stessa linea anche per il make up, per evitare che la mescolanza di sostanze diverse irriti la pelle. LE POLVERI PER IL CORPO La terra: Molto amata dalle ragazze per l'effetto naturale che conferisce, la terra si puo' sfumare su tutto il viso perche' dona un colorito dorato simile a quello che ti ritrovi dopo una bella passeggiata al sole. Bisogna pero' stare attente a sfumarlo bene ed usarlo in quantita' giusta, altrimenti scurisce il viso dando un effetto sicuramente poco naturale.Per stenderlo bene segui alcuni suggerimenti: Prima di passarla, prepara la pelle con una crema idratante ed un velo di cipria, che ne facilita la stesura Intingi un pennellone nella terra scrollandolo un po'per non mettere troppo prodotto Stendi la terra un poco per volta su guance, mento, fronte e naso, fino ad ottenere l'effetto abbronzante desideratoPer quest'estate sono state create magnifiche terre dall'effetto iridescente. Possono essere usate a piacere sulla pelle di viso e corpo per regalarle luminosita' e sensualita'. Ide ali per le calde sere d'estate. LE POLVERI PER IL CORPO Gli all over: Si chiamano all over tutti i prodotti multifunzionali che si possono mettere sul viso (e non solo) per dare luce a determinate zone: puoi adoperarlo ad esempio come blush per ravvivare il colorito, sulla bocca per illuminare il rossetto o anche in sostituzione del rossetto, e persino sugli occhi sopra l'ombretto. Possono avere formulazione fluida, in crema, in polvere compatta, in stick e grazie alle sostanze idratanti che contengono, svolgono anche un'azione protettiva sulla pelle. LA PELLE Pelle secca: Dopo che ti lavi il viso senti la pelle tirare e durante la giornata avverti spesso il bisogno di mettere altra crema? Molto probabilmente hai la pelle secca: una pelle sottile, che produce poco sebo ma che proprio per questo e' piu' facilmente soggetta ad un invecchiamento precoce ed e' piu' esposta alle aggressioni esterne. LA PELLE Prodotti da usare:Per detergere il viso usa prodotti delicati arricchiti con sostanze idratanti e senza profumazione. Come crema da giorno, usa una crema protettiva a base di vitamine e di sostanze antiradicali liberi, mentre alla sera una crema nutriente specifica per il tuo tipo di pelle Proteggiti dal sole con creme ad alto indice di protezione UV Una volta alla settimana fai una maschera nutriente. Usa cosmetici cremosi e di consistenza morbida, come i fondotinta e fard in crema. LA PELLE Pelle mista: E' una delle tipologie di pelle piu' diffuse, ed e' caratterizzata da zone untuose concentrate prevalentemente nella zona a T, cioe' su mento, naso e fronte, dove non e' raro trovare punti neri e brufoletti, mentre le altre parti appaiono solitamente piu' secche. Prodotti da usare In generale la pelle mista va trattata come una pelle normale, con qualche attenzione in piu' per le zone impure: Quotidianamente, pulisci la pelle con latte e tonico in grado di normalizzare le secrezioni sebacee Una volta alla settimana, applica una maschera astringente e purificante Come crema di trattamento, usa un prodotto oil-free, meglio se in gel Per truccarti usa un fondotinta fluido, compatto o in polvere, che copre senza lasciare il viso unto GLI OCCHI Gli occhi arrossati: Ti capita spesso al mattino di risvegliarti con gli occhi arrossati e un po' gonfi? Probabilmente non riposi abbastanza. Quando dormiamo, infatti, gli occhi sono ben umidificati dalla lacrimazione naturale, se invece restano aperti per tante ore di seguito inevitabilmente si asciugano e si arrossano. Per evitarlo, segui alcune regole: GLI OCCHI Consigli pratici: Cerca di andare a dormire non troppo tardi e di fare almeno 7 ore di sonno Per conciliare il sonno, preparati una tisana alla camomilla, al tiglio o alla melissa Struccati accuratamente prima di andare a dormire, perché i residui di matite e ombretti, insieme alla polvere favoriscono le irritazioni Al risveglio, sciacquati il viso con acqua fresca Ogni tanto, resta qualche secondo (ma anche di più, se puoi) con gli occhi chiusi per farli riposare Molto utili anche gli impacchi di camomilla o malva: lascia le erbe in infusione per 5 minuti in acqua bollente, filtra e fai raffreddare, poi applicalo con un batuffolo di cotone sulle palpebre chiuse per una quindicina di minuti, mettendoti sdraiata con i piedi leggermente sollevati per aumentarne i benefici Per prevenire il fastidio, puoi instillare di tanto in tanto una o due gocce di lacrime artificiali (si ven dono in farmacia), che lubrificano e prevengono la secchezza Un rimedio più casalingo è spruzzare sugli occhi chiusi un po' di acqua termale fresca con un vaporizzatore, ma anche un asciugamano inumidito con acqua fredda e' un efficace sostituto. IL CONTORNO OCCHI Le borse: Possono dipendere da fattori costituzionali, ma se compaiono occasionalmente a causarle puo' essere un problema di microcircolazione linfatica che provoca ristagno di liquidi. La conseguenza e' la formazione di piccole sacche di grasso gonfie d'acqua sotto gli occhi che, se non vengono "drenate" a lungo andare si insediano stabilmente nella zona e solo la chirurgia estetica puo' eliminarle definitivamente. Per attenuarle è utile cercare di avere il piu' possibile ritmi di vita regolari, rispettando quel minimo di ore di sonno che sono indispensabili, e non solo per le borse sotto gli occhi Sia la mattina che la sera prima di andare a dormire, stendi sulla zona un gel decongestionante, stendendolo con movimenti delicati dei polpastrelli partendo dal lato interno verso l'esterno Per un intervento di emergenza, passa sulla zona del contorno occhi un cubetto di ghiaccio IL CONTORNO OCCHI Come applicare la crema: Il contorno occhi e' una zona molto delicata perche' piu' sottile rispetto al resto del viso, quindi anche per applicare la crema di trattamento e' importante seguire alcune accortezze: Versa poche gocce di prodotto sui polpastrelli dei mignoli Distribuiscilo lungo la palpebra inferiore e superiore con leggeri picchiettamenti dai lati del naso verso gli angoli esterni, finche' il prodotto non e' assorbito Per uno sguardo piu' riposato, con la crema parti dall'interno della palpebra superiore ed esercita una leggera pressione seguendo l'osso orbitale; ripeti lo stesso gesto anche lungo la palpebra inferiore fino al completo assorbimento del prodotto. I NEMICI DELLA PELLE: Sono tanti i fattori che "minacciano" la bellezza della pelle e dai quali bisogna difendersi. Vediamo quali sono i piu' pericolosi: 1. Sole: E' il principale responsabile dell'invecchiamento cutaneo, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche: i raggi UVA, infatti, penetrano nella pelle anche quando il sole e' coperto dalle nuvole, aggredendo direttamente il collagene e l'elastina, le sostanze che danno elasticita' alla pelle. 2. Luce: Non solo l'esposizione diretta ai raggi solari, ma anche la luce ha un'azione invecchiante, perche' costringe a corrugare la fronte e contrarre i muscoli degli occhi e di tutto il viso, causando la formazione di segni d'espressione che a lungo andare degenerano in rughe. 3. Smog e inquinamento: Anche se la pelle ha una sua barriera protettiva, durante il giorno assorbe tutta l'aria che la circonda, e percio' se trascorri molte ore a contatto con aria inquinata e smog, alla sera anche la pelle sara' "intossicata", soprattutto in inverno, quando al traffico di automobili si aggiungono gli impianti di riscaldamento in funzione, che si depositano inevitabilmente anche sulla pelle aumentando la desquamazione. 4. Sbalzi di temperatura: D'inverno il freddo provoca una costrizione dei vasi sanguigni superficiali arrossando la pelle, mentre il passaggio ai luoghi chiusi surriscaldati li dilata, alterando l'equilibrio idro-lipidico della cute. Lo stesso accade d'estate, quando si passa dal caldo dell'esterno all'aria condizionata, con la conseguenza che la pelle si secca facilmente. PREPARARE LA PELLE AL SOLE Una nuova pelle: Pelle liscia e setosa al tatto, libera da puntini e zone ruvide, abbronzata in modo uniforme e senza antiestetiche chiazze scure, per poter sfoggiare abitini mignon e bikini senza imbarazzi. Un sogno? No, basta partire per tempo con i prodotti giusti. Il primo passo e' utilizzare regolamente dei cosmetici esfolianti: eliminano le cellule morte superficiali e rinnovano la pelle, rendendola piu' ricettiva ai trattamenti successivi. Vediamo come agiscono e come si usano. PREPARARE LA PELLE AL SOLE Gli esfolianti: Le cellule epidermiche, dopo la loro nascita, raggiungono gli strati superficiali della cute, dove vanno a formare lo strato corneo, che ha la funzione di proteggere la pelle dalle aggressioni esterne, come freddo, inquinamento, sole. Se si ispessisce troppo, lo strato corneo impedisce la corretta respirazione cellulare, rendendo la cute grigia e opaca. In realta', la pelle e' dotata di un sistema di "autoesfoliazione naturale", che elimina le cellule morte in eccesso ogni volta che lo strato corneo diventa troppo spesso. Per una serie di fattori e con il passare degli anni, tuttavia, si verifica un rallentamento del ricambio cellulare e una stasi del processo di esfoliazione naturale, che quindi va aiutato proprio con l'utilizzo di un prodotto esfoliante. Il risultato? Rimuovendo lo strato superficiale, le cellule vengono stimolate a rinnovarsi piu' velocemente e affiorano in superfic ie le cellule nuove, che donano alla pelle un aspetto più giovane e luminoso. I BENEFICI DEL SOLE, Un farmaco naturale: Praticata gia' dagli antichi romani, l'elioterapia e' un modo efficace, economico e sicuramente piacevole per curarsi. Ad esempio: Per chi ha problemi di acne, psoriasi ed eczemi, bastano anche solo un paio d'ore di esposizione al sole del mattino per ridurre macchie e brufoli Anche nei casi di ansia e depressione il sole si dimostra un efficace rimedio perche' la luce stimola il funzionamento di alcuni neurotrasmettitori cerebrali che regolano l'umore Notevoli benefici si ricavano nella cura contro reumatismi, artrosi e osteoporosi, poiche' il sole stimola la produzione della vitamina D necessaria alla metabolizzazione del calcio. I BENEFICI DEL SOLE Abbronzarsi senza problemi: IL sole, dunque, puo' fare molto bene, ma esporsi senza le dovute precauzioni o nelle giuste dosi puo' danneggiare gravemente la pelle. Ecco alcune regole per abbronzarsi senza problemi e godere di tutti i benefici del sole. Se hai la pelle chiara, con capelli biondi o rossi, evita di esporti per troppe ore e soprattutto in quelle piu' calde perche' i raggi ultravioletti provocano arrossamenti ed eritemi Usa sempre prodotti solari con fattore di protezione (SPF) adatto alla tua carnagione Evita di usare preparazioni "fai da te" per accelerare il processo di abbronzatura Attenta alle esposizioni brevi ed intense, come quelle dei fine settimana, perche' aumenta il rischio di scottature Strategie anticaldo: Di giorno Ogni volta che ne senti il bisogno, fai una doccia con acqua calda a 37 gradi circa: ristabilisce la temperatura corporea ottimale Se dopo la doccia la pelle tira, friziona il corpo con un'acqua profumata non alcolica, ricca di principi attivi che ammorbidiscono e rinfrescano la pelle Privilegia le fibre naturali come lino e cotone, alternando abiti morbidi e ampi a combinazioni di due pezzi, con top stretto e gonna o pants piu' larghi Indossa sempre scarpe aperte, o comunque evita quelle molto accollate o di gomma: perfetti i sandali e infradito perche' permettono al piede di respirare e di muoversi liberamente Il plus: porta con te un capo di riserva (T-shirt o canotta) per cambiarti quando ne senti l'esigenza. *** Strategie anticaldo Il make up a prova di caldo: IL make-up piu' indicato nelle giornate di grande caldo e' soft e privilegia le texture piu' leggere Sì a una base per uniformare il colorito, che puo' essere un fondotinta light o un illuminatore No ai fondotinta compatti o in crema, alle ciprie in polvere e a tutti i trucchi coprenti, che non consentono alla pelle di traspirare perche' chiudono i pori. Un'astuzia per far durare il make up a lungo e senza tracce di lucido? Sciogli un'aspirina in mezzo bicchiere d'acqua e prima di truccarti tamponati il viso con una spugnetta intrisa di questa soluzione.Il plus: tieni a portata di mano una confezione di alviettine sebo-assorbenti o di kleenex per sciugare il viso. I PROFUMI DELL’ESTATE le fragranze estive: oglia di freschezza, di leggerezza, di sentire nell'aria i profumi dell'estate. Messe nel cassetto le fragranze piu' avvolgenti e penetranti che ci hanno accompagnato durante la stagione fredda, trionfano le note euforizzanti e gioiose, in grado di profumare la pelle e dare al tempo stesso una sensazione di benessere a tutto l'organismo. Note agrumate come arancio, mandarino, limone, pompelmo, bergamotto spiccano come esordio vivace e frizzante, seguito da essenze fiorite come iris, mughetto, gelsomino, appena 'riscaldate' nelle note di fondo, solitamente legnose e muschiate. Per dimenticare la fatica e dare lo sprint, rendere l'umore frizzante e... sopportare meglio l'afa dei giorni piu' caldi! I PROFUMI DELL’ESTATE Dove diffonderli: Per chi ama sentirsi avvolta dal proprio profumo per tutta la giornata, senza correre il rischio utilizzarne troppo procurando effetti eccessivi, basta che ne applichi piccole quantita' sugli abiti e sugli oggetti da portare con se'. Borse, abiti, foulard, fazzoletti vanno benissimo, ma bisogna stare molto attente a non macchiare e rovinare i nostri accessori per colpa di una spruzzata inappropriata. Evita di farlo su indumenti e accessori di pelle, per evitare che si formi un alone scuro nel punto in cui si vaporizza la fragranza, mentre profuma tranquillamente il loro interno (fodere, risvolti e orli) Meglio rinunciare all'eau de toilette su tessuti delicati come seta, chiffon e sui capi chiari in genere, che potrebbero macchiarsi; puoi invece mescolare qualche goccia del tuo profumo con il detersivo per il bucato, durante il lavaggio di capi in cotone e lana
FOTO
BELLEZZA
MEDICINA
©2012 e.World Technology Ltd. All rights reserved.