Ieri gli spettatori della prima giornata di Napoli
COMICON 2012 sono stati tantissimi.
Nonostante qualche problema tecnico che ha rallentato le
biglietterie durante la mattina e per la quale ci scusiamo, il
pubblico di ieri contava migliaia
di persone, tra le quali anche il Sindaco
di Napoli, Luigi de Magistris.
La XIV edizione del Salone Internazionale del Fumetto ha
riscosso fin da subito un grande successo. Le mostre, gli eventi
sul palco esterno, le sessioni di autografi, i tornei e tutti
gli appuntamenti della giornata accompagneranno l’appassionato
pubblico del Comicon per altri tre giorni.
Studio Cataldi - il diritto quotidiano. Notizie giuridiche, leggi e sentenze.
https://www.studiocataldi.it/
Il notiziario di Studiocataldi.it aggiornato quotidianamenteIT-itCopyright studiocataldi.itLeggi e DirittiDeposito bancario: cos'è e come funzionaSun, 25 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/38809-il-deposito-bancario.asp
Cos'è il deposito bancarioL'obbligo di restituzione delle sommeIl libretto di deposito a risparmioDeposito di titoliIl diritto agli interessiCos'è il deposito bancario[Torna su] Il deposito bancario di cui all'art. 1834 del codice civile è un contratto molto comune nella pratica, con il quale il cliente deposita presso la propria banca una somma di denaro, di cui quest'ultima diventa proprietaria. La banca, da parte sua, si impegna a restituire tale somma alla scadenza del contratto oppure a seguito di richiesta del depositante. Il deposito risponde all'interesse del cliente di non detenere una certa somma di denaro, solitamente per prevenire le conseguenze di un eventuale furto. Inoltre egli sarà destinatario degli interessi che la banca è tenuta a corrispondere sulle somme deposita...Omicidio colposo per chi apre lo sportello senza guardare e fa cadere il motociclistaSun, 25 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/44956-omicidio-colposo-incidente-sportello-aperto.asp
Omicidio colposo per l'incidente con lo sportello apertoNessuna responsabilità penale per il reato di omicidioResponsabile per omicidio colposo in via esclusiva Omicidio colposo per l'incidente con lo sportello aperto[Torna su] E' responsabile esclusiva per condotta colposa la donna che apre la portiera dei veicolo in sosta senza guardare, cagionando così la morte del passeggero del motociclista che sopraggiunge. Questa in sintesi la decisione contenuta nella sentenza della Cassazione n. 34925/2022 (sotto allegata). La vicenda processuale Una donna viene condannata in primo grado e in sede di appello per il reato di omicidio colposo alla pena condizionalmente sospesa di mesi dieci e giorni venti di reclusione e al risarcimento dei danni in favore delle costituite parti civili. L'imp...Separazione: l'assegnazione della casa può ridurre il mantenimento Sun, 25 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/44955-separazione-l-assegnazione-della-casa-puo-ridurre-il-mantenimento160.asp
Assegnazione casa coniugale e mantenimento Assegnazione casa in comproprietà alla moglieTrascurata l'assegnazione dell'abitazione a fini economiciL'assegnazione rileva ai fini della misura del mantenimento Assegnazione casa coniugale e mantenimento [Torna su] La Cassazione nell'ordinanza n. 27599/2022 (sotto allegata) ribadisce che l'assegnazione della casa coniugale al coniuge collocatario della prole rileva anche ai fini del riconoscimento e della misura del mantenimento. Assegnazione casa in comproprietà alla moglie[Torna su] Due coniugi si separano e il giudice addebita la crisi del matrimonio al marito, perché ha tradito la moglie intrattenendo una relazione extraconiugale. Pone a carico del coniuge infedele l'obbligo di corrispondere alla moglie euro 350 mensili a titolo di con...Autovelox: fotogrammi di due veicoli? Verbale annullatoSat, 24 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/44957-autovelox-fotogrammi-di-due-veicoli-verbale-annullato.asp
Fotogramma con due veicoli? Impossibile stabilire chi ha superato i limiti Violato il limite di velocitàDue veicoli nel fotogramma impediscono di capire quale ha trasgredito Fotogramma con due veicoli? Impossibile stabilire chi ha superato i limiti [Torna su] Il Giudice di Pace di Milano con la sentenza n. 2008/2022 (sotto allegata) e una sintetica motivazione accoglie il ricorso di una donna, rappresentata e difesa dalla Globoconsumatori Onlus, a cui è stato notificato un verbale di accertamento con il quale le è stata contestata la violazione dei limiti di velocità accertati con autovelox. Nel fotogramma compaiono due veicoli, di cui uno della ricorrente, ma come si può stabilire con certezza quale due ha commesso la violazione? Violato il limite di velocità[Torna su] La proprietari...Fido bancarioSat, 24 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/38810-il-fido-bancario.asp
Cos'è il fido bancarioDifferenza tra fido e prestitoLe garanzie nel fidoFido e sofferenza bancariaRecesso dall'apertura di creditoCos'è il fido bancario[Torna su] Il fido bancario, più propriamente detto apertura di credito bancario, è disciplinato dall'art. 1842 del codice civile, il quale dispone che con tale contratto la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una certa somma di denaro per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato. Si tratta di una forma di contratto bancario molto diffusa nella pratica, disponibile per i privati e comunemente utilizzata dalle imprese. A fronte dell'impegno sopra descritto, la banca solitamente percepisce interessi sulle somme utilizzate dal cliente. Differenza tra fido e prestito[Torna su] L'utilizzo del fido bancario in ca...Stato di necessità ex art. 2045 codice civileSat, 24 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/38586-stato-di-necessita-ex-art-2045-codice-civile.asp
I presupposti dello stato di necessità Il bene giuridico da tutelareCaratteri della situazione di pericoloL'indennità da riconoscere al danneggiatoI presupposti dello stato di necessità [Torna su] Lo stato di necessità, al pari dell'affine istituto della legittima difesa, è una causa di esclusione dell'antigiuridicità di un fatto da cui derivi un danno ad un altro soggetto. Perché si verifichi tale situazione, prevista dall'art. 2045 del codice civile, è necessario che si accerti la ricorrenza di determinati requisiti. In particolare, lo stato di necessità ricorre quando il fatto dannoso sia commesso perché: vi sia esigenza di salvare sé od altrivi sia un pericolo attuale e inevitabile di danno grave alla personalo stato di pericolo non sia stato causato volontariamente Ricorrendo ...Percepisci il reddito di cittadinanza? Ti revoco l'assegno di divorzioSat, 24 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/44958-percepisci-il-reddito-di-cittadinanza-ti-revoco-l-assegno-di-divorzio.asp
Assegno di mantenimento e reddito di cittadinanzaRevoca assegno di mantenimentoRevoca mantenimento: rileva anche la comparazione dei redditiAssegno di mantenimento e reddito di cittadinanza[Torna su] Con la recente sentenza il Tribunale di Avellino, in un giudizio di cessazione degli effetti civili del matrimonio tra due separati ,offre lo spunto per interessanti riflessioni riguardanti l'influenza del percepito "reddito di cittadinanza" da parte di uno divorziandi sul domandato assegno. L'estensore, partendo dalla nota Cassazione a Sezioni Unite n. 18287/2017, ripercorre pur senza citarli gli ultimissimi approdi giurisprudenziali dati da Cass 38362/2021 e Cass 24250/2021, per i quali: "l'assegno di divorzio deve essere adeguato a compensare il coniuge economicamente più debole in f...Responsabilità magistrati: Consulta, nessun limite ai danni non patrimoniali Sat, 24 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/44952-responsabilita-magistrati-vanno-risarciti-anche-i-danni-non-patrimoniali160.asp
Insostenibile una gerarchia tra diritti inviolabiliDanni non patrimoniali solo per la privazione della libertà La tutela della libertà non deve escludere quella degli altri diritti inviolabiliInsostenibile una gerarchia tra diritti inviolabili[Torna su] Incostituzionale la norma, nel testo previgente alla riforma del 2015 che, in caso di responsabilità del magistrato, riconosce il risarcimento del danno non patrimoniale solo in caso di privazione della libertà personale e non in caso di violazione di altri diritti inviolabili della persona. Questa la decisione della Consulta, contenuta nella sentenza n. 205/2022 (sotto allegata) in cui precisa che in effetti anche se la privazione della libertà comporta un grave pregiudizio, è insostenibile una gerarchia tra diritti inviolabili. Danni...Avvocati: la Cassazione sulla liquidazione dei compensiSat, 24 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/44950-avvocati-la-cassazione-sulla-liquidazione-dei-compensi.asp
Cassazione sulla liquidazione compenso avvocato Avvocato agisce in giudizio per il pagamento del compensoPer il cliente alcune somme non sono dovute Vanno defalcate le somme già riconosciute Cassazione sulla liquidazione compenso avvocato [Torna su] La questione posta all'attenzione e decisa dalla Cassazione con l'ordinanza n. 27503/2022 (sotto allegata) presenta profili tecnici complessi, ma di interesse per gli avvocati interessati alla corretta liquidazione dei propri compensi in situazioni particolari come quella che è stata portata all'attenzione degli Ermellini. Vediamo cosa è successo. Avvocato agisce in giudizio per il pagamento del compenso[Torna su] Un avvocato conviene in giudizio un cliente con ricorso art. 28 legge n. 794/1942 per chiedere la condanna al pagamento dei comp...Avvocati: anche nel 2023 niente contributo integrativo minimoFri, 23 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/news/44951-avvocati-anche-nel-2023-niente-contributo-integrativo-minimo.asp
Abolito ancora per il 2023 il contributo minimo integrativo Il Comitato dei delegati ha deciso di prorogare di un altro anno, ossia anche per il 2023, l'abrogazione temporanea del contributo minimo integrativo. Il tutto in continuità con quanto stabilito dal Regolamento Unico della Previdenza dal 2018 al 2022. Dovuto quindi dagli avvocati solo il contributo integrativo del 4% sul volume effettivo di affari dichiarato. Allo studio di una Commissione appositamente prevista la Riforma del sistema previdenziale che a beve dovrebbe vedere la luce. Da qui la stonatura della previsione della eventuale reintroduzione del contributo minimo integrativo di 710 euro solo per l'anno 2023, stante l'entrata in vigore a breve della Riforma. Riforma che prevede il passaggio a un sistema contributi...Promesse unilateraliFri, 23 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/38605-promesse-unilaterali.asp
Promesse unilaterali fonte di obbligazioniTipicità delle promesse unilateraliSuperamento del principio di tipicitàEfficacia delle promesse unilateraliPromesse unilaterali fonte di obbligazioni[Torna su] Le promesse unilaterali rappresentano un particolare tipo di fonte di obbligazioni. Una promessa unilaterale si concreta in un atto negoziale unilaterale con cui il dichiarante si impegna ad eseguire una determinata prestazione in favore di un altro soggetto. Tale dichiarazione, in base a quanto previsto più in generale dall'art. 1173 c.c., è idonea a far sorgere una vera e propria obbligazione in capo al dichiarante. È evidente la differenza con la figura del contratto, in quanto manca l'accordo delle parti e gli effetti obbligatori sorgono a causa dell'esclusiva manifestazione di ...DPR: il decreto del presidente della RepubblicaFri, 23 Sep 2022 01:00 GMT
https://www.studiocataldi.it/articoli/38841-dpr.asp
Definizione di DPREvoluzione storica del DPRTipologie di DPRDPR: regolamenti governativiAtti amministrativi con forma di DPRDefinizione di DPR[Torna su] DPR (o D.P.R. o d.P.R) è la sigla che viene utilizzata per abbreviare il Decreto del Presidente della Repubblica, ossia l'atto che viene emanato dal Presidente della Repubblica. Il sito del Governo definisce i DPR come "Atti normativi di rango immediatamente inferiore alla legge, che sono emanati con decreto del Presidente della Repubblica, adottati previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato, sottoposti al visto ed alla registrazione della Corte dei conti e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale." Questa definizione è contenuta nell'art. 17 della legge n. 400/1988, che contiene la disciplina ...